Ottenere il massimo dalle prestazioni dei propri dipendenti e conseguire gli obiettivi di crescita aziendali: è questo lo scopo dei sistemi di valutazione delle performance, non sempre però efficaci e facili da utilizzare. Qualche consiglio su come disegnarli con l'aiuto dei software HR.
Lo smart working è davvero il futuro dell'organizzazione del lavoro? I dati e le ricerche forniscono visioni contrastanti, ma una cosa è certa: la tecnologia digitale a supporto dell'HR è protagonista di questo cambiamento culturale e organizzativo in corso.
Imparare sbagliando si può, anche sul posto di lavoro. A patto però che la gestione dell'errore sia protesa a comprendere, riconoscere e analizzare gli sbagli per accrescere competenze e conoscenze dei nostri collaboratori.
Ispirazione, visione, fiducia, gioco di squadra: caratteristiche e capacità che i leader moderni dovrebbero maneggiare con cura e, invece, spesso finiscono per essere poco coltivate.
Celebrare una vittoria, un risultato raggiunto o un obbiettivo realizzato fa parte della nostra vita di tutti i giorni. Ma quando ciò accade tra le pareti del nostro ufficio, allora ogni festeggiamento si fa più contenuto. Come superare la ritrosia a celebrare un successo aziendale?
Il fenomeno del "presentismo" - opposto a quello più noto dell'assenteismo - spinge le persone a mantenere tassi di presenza sul lavoro molto più alti rispetto alla media. Una strategia HR completa e efficace deve saper gestire anche questo particolare aspetto, aiutandosi con la tecnologia adatta.
Come tutti i grandi collettivi, anche le organizzazioni devono saper fare "gioco di squadra" per vincere le proprie sfide sul campo. Per manager e responsabili, ciò significa apprendere alcune pratiche per favorire l'intesa vincente tra collaboratori.
Ricaricate le pile dopo le vacanze estive, bisogna affrontare gli ultimi mesi dell'anno per concretizzare gli obbiettivi fissati e conseguire al meglio i risultati aziendali. Agli HR il compito di sostenere e stimolare il commitment dei dipendenti.
Per reagire in modo proattivo alla crisi economica in corso e dare continuità al proprio business, le organizzazioni moderne sono state chiamate a rispondere con strumenti e approcci nuovi: digitalizzazione del lavoro, innovazione tecnologica e capacità di pensare fuori dagli schemi tradizionali.
All'interno di ogni organizzazione, la figura del "middle manager", che funge da raccordo tra i team e la direzione aziendale, necessita di precisi investimenti chiave per il suo sviluppo professionale: quali?